Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
Un’istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità, così come l’apprendimento informale e non formale, forniscono ai giovani e ai partecipanti di tutte le età le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, la comprensione interculturale e una transizione proficua verso il mercato del lavoro.
Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull‘inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Erasmus+ è partecipazione, crescita personale e un’esperienza concreta di mobilità europea.
L’Istituto ha ottenuto l’Accreditamento KA120 settore scuola da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus + Indire per il periodo 2024 – 2027.
L’accreditamento è stato ottenuto con il massimo dei voti e consente le seguenti mobilità internazionali:
- Per gli studenti
- mobilità di gruppo di breve periodo (fino a 10 gg);
- mobilità di lungo periodo in una scuola europea (da un mese a un anno): terzo o quarto anno in una scuola all’estero gratuito e riconosciuto per il passaggio all’anno successivo
- Per i docenti
- job shadowing/affiancamento lavorativo
- corsi di formazione strutturati
Sono finanziate tutte le mobilità, sia quelle per studenti che quelle per docenti.
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo della gioventù;
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive. Il tutto creando opportunità di mobilità all’estero rispettando i valori dell’Unione Europea: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto, rispetto dei diritti umani, in piena ottemperanza con i valori e i diritti stabiliti dai trattati dell’Unione Europea e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
In questa sezione sono progressivamente pubblicati i link a vari documenti relativi alle attività realizzate o in progetto.